Cotone Jersey

Vi è mai capitato di comprare una t-shirt, metterla un paio di volte, e vedere che alla terza già è sformata? Accade quando il capo non è indemagliabile, ossia prodotto con un buon grado di elasticità. Ed è invece questo il caso del cotone jersey: realizzato con fili elastam, è addirittura più resistente delle maglie elastiche. È comodo da indossare, e il modo in cui aderisce al corpo è decisamente gradevole alla vista.

Cotone Ring Spun

Il cotone lavorato con metodo ring spun si caratterizza per la sua morbidezza e la lunga durata. Particolarmente adatto per le t-shirt, si ottiene integrando le fibre più corte a quelle più lunghe formando un anello (ring).

Cotone Piqué

In genere utilizzato per polo e camicie, il cotone piqué si caratterizza per essere elegante e raffinato, adatto a un tipo di maglia un po’ più impegnativa di una semplice t-shirt. Molto usato anche per l’arredamento di casa – ci si compongono tappeti e altri tessili – si distingue per i filamenti in rilievo che disegnano dei rombi e danno alla stoffa un effetto trapuntato. È particolarmente adatto anche per la realizzazione di abbigliamento sportivo.

Cotone organico

Il cotone organico – anche detto biologico – è coltivato con dei metodi green a bassissimo impatto ambientale e i semi usati per produrlo non devono essere geneticamente modificati. Il cotone organico è usato, al pari di tutte le altre varianti, per diverse finalità: dall’arredamento all’abbigliamento, passando per la cancelleria, sono ormai sempre più le persone che optano per questo tipo di cotone. Il bianco è ottenuto con il perossido, ed è vietato l’uso di prodotti chimici durante la sua coltivazione.